JUDO
BAMBINI (3-7 ANNI)
MARTEDì: 17.00-17.45
GIOVEDì: 17.00-17.45
SABATO: 10.30-11.30
RAGAZZI (7-11 ANNI)
MARTEDì: 17.45-18.30
GIOVEDì: 17.45-18.30
SABATO: 10.30-11.30
AGONISTI (+11 ANNI)
LUNEDì: 17.00-18.30
MARTEDì: 18.30-20.30
MERCOLEDì: 17.00-18.30
GIOVEDì: 18.30-20.30
VENERDì: 17.00-18.30
SABATO: 12.00-14.30
BAMBINI (3-5 ANNI)
MARTEDì: 17.00-17.45
GIOVEDì: 17.00-17.45
RAGAZZI (6+ ANNI)
MARTEDì: 17.45-18.45
GIOVEDì: 17.45-18.45
Il Judo, formalmente tradotto in lingua italiana come “via della cedevolezza”, nasce in Giappone da una visione del Professor Jigoro Kano nel 1882: egli adattò i principi del Ju-Jutsu (considerata un’arte marziale) per creare una nuova disciplina. Kano era fortemente convinto che attraverso questo nuovo metodo educativo fondato sull’attività fisica, i praticanti acquisissero qualità pratiche e spirituali utili a formare una società migliore. Agli inizi del nuovo secolo, grazie anche alle prime competizioni, il Judo cominciò a trasformarsi in sport e ad espandersi in tutto il mondo, entra a far parte del programma Olimpico a partire dall’edizione di Tokio 1964 con le categorie maschili, e nell’edizione di Seoul 1988 con le categorie femminili. Oggi il Judo è uno degli sport Olimpici più praticati nel mondo, e tutti gli esperti sono d’accordo nell’affermare che è in grado di sviluppare nei praticanti elevate capacità coordinative, condizionali e caratteriali.